Il progetto G.I.O.CO. e la riforma

     Imparare ad apprendere, come detta la nuova riforma scolastica, può diventare facile, piacevole e divertente col PROGETTO G.I.O.CO..

     La novità e la peculiarità della proposta sta nel fatto che il momento più significativo dell’attività e della operatività (che per altro sostanzia tutto il percorso) consiste nella realizzazione e nella produzione di giochi e materiali didattici riguardanti argomenti di interesse generale e curiosità personali dei singoli alunni e, principalmente, tutti i contenuti e gli obiettivi dei campi di esperienza educativa e dei vari ambiti disciplinari.

     Costruire strumenti didattici ludiformi significa, infatti, svolgere il lavoro scolastico in maniera diversa; significa leggere, comprendere, scrivere, copiare, ricopiare, approfondire, ricercare, analizzare, sintetizzare, elaborare, ripetere…; significa impegno personale, confronto, collaborazione ma, anche e soprattutto, esercizio di fantasia, creatività, autonomia.

     Costruire strumenti didattici facilita e rende più efficace l’apprendimento proprio perché agevola anche la riflessione sui modi di apprendere e permette di entrare nei meccanismi del sapere, di analizzare i processi della conoscenza, di padroneggiarli e dominarli. Costruire strumenti didattici rappresenta , in definitiva, una proposta e un percorso per “imparare ad apprendere”, cioè per imparare a camminare da soli, ad essere protagonisti a scuola, in famiglia e nella società.

     L’utilizzazione, poi, degli strumenti realizzati, oltre a rendere più interessante e più efficace il processo di consolidamento delle acquisizioni, rende più agevole anche la valutazione e, soprattutto, l’autovalutazione, che assume così principalmente una funzione formativa piuttosto che sanzionatoria, aiuta a costruire un realistico concetto di sé e mira al perseguimento del massimo sviluppo della personalità di ciascuno.

     Quest’ultimo obiettivo è più facilmente perseguibile perché la ricchezza e la flessibilità dei materiali consente una estrema adattabilità e offre la possibilità di costruire itinerari personalizzati all’interno delle varie unità didattiche, garantendo anche la piena integrazione degli alunni con difficoltà di apprendimento.

     Col PROGETTO G.I.O.CO., in fondo, si cerca di far tesoro degli apporti più significativi e degli orientamenti più accreditati della ricerca pedagogica e, attraverso una didattica motivante ed efficace, ci si propone di trovare risposte adeguate ai bisogni di ciascuno e di tutti.