Metacognizione e protagonismo

     Essendo spesso costretta a costruire personalmente i materiali necessari per personalizzare gli interventi e dovendomi occupare, come insegnante di Sostegno, anche di contenuti che ignoravo, ho avuto modo non solo di provare il piacere di inventare e di fare ma, soprattutto, di sperimentare la particolare efficacia di questa attività di costruzione, anche in relazione alle mie personali difficoltà; cosa che, tra l’altro, mi aiutava a comprendere meglio le difficoltà dei miei alunni.

     Costruendo materiali didattici, ho imparato, infatti, a riflettere sui miei punti di debolezza e di forza e ho compreso meglio l’importanza della metacognizione nel processo di apprendimento.

In particolare, mentre preparavo esercizi ludiformi sul lessico della lingua inglese (lingua che non conoscevo e verso la quale nutrivo addirittura un profondo rifiuto, convinta di non essere capace di apprenderla), quando costruivo i cruciverba, riuscivo ad imparare facilmente i termini; per trovare gli incroci, infatti, ero costretta a soffermarmi e ad analizzare bene le singole lettere che componevano le parole.

     Da qui, l’idea di proporre i percorsi sperimentati agli alunni, sollecitandoli e stimolandoli a riflettere sui propri modi di apprendere e ad attivare i processi metacognitivi.

     Dalla costruzione di materiale didattico per gli alunni siamo passati, così, alla costruzione di materiale didattico da parte degli stessi alunni, i quali, opportunamente guidati, imparano, a loro volta, ad entrare nei meccanismi del sapere e a gestirli in maniera consapevole.

     In questo consiste la specificità del PROGETTO G.I.O.CO., progetto che ci ha permesso di modificare radicalmente la prospettiva educativa e didattica tradizionale e di mettere realmente al centro del processo educativo gli alunni che, con le strategie suggerite e gli strumenti concreti offerti, imparano a progettare e a costruire il sapere, imparano realmente ad apprendere, capacità sempre più necessarie in una società in continua e rapida evoluzione.