Le filastrocche, contenute in questo volumetto, fanno parte del Progetto G.I.O.C.O. perché, attraverso un linguaggio giocoso, musicale e allegro, che piace tanto ai bambini, cerco di avvicinarli ad argomenti di studio in genere poco interessanti e suggerisco un percorso educativo e didattico personalizzato, partendo da un gioco da me ideato, L’INVENTAPAROLE. Con questo gioco, i bambini, secondo le personali capacità e gli interessi:
a) possono divertirsi a comporre parole (in genere, dopo questo ed altri simili propongo i giochi “Caccia all’errore” e “Caccia l’errore”, non solo per rendere divertenti ed efficaci gli esercizi di ortografia, ma anche per fare superare la paura, la mortificazione e la frustrazione, quasi sempre, legate all’esperienza dell’errore);
b) possono giocare a cambiare un termine, sostituendo, aggiungendo o togliendo vocali, consonanti, sillabe…;
c) sono stimolati a cercare nel vocabolario le parole della cui esistenza non sono certi, scoprendone di nuove, arricchendo il lessico e, soprattutto, prendendo confidenza con un testo poco utilizzato;
d) possono divertirsi ad inventare personaggi, oggetti, luoghi…a cui associare i termini inesistenti che vengono fuori dal gioco;
e) possono ancora sviluppare la fantasia e la creatività, scrivendo racconti o filastrocche, come quelle proposte, con le parole di senso compiuto che trovano con L’INVENTAPAROLE.